Earth Hour: De Angelis, domani 29 marzo luci spente contro il cambiamento climatico

earth_hourUn’ora al buio in tutto il mondo per salvare il pianeta. Il 29 marzo alle 20:30 torna l’Earth Hour, la manifestazione globale del WWF, che prevede come gesto simbolico lo spegnimento di qualsiasi fonte di energia per un’ora.

L’Ora della Terra lascerà senza luce, a partire dalle 20.30, monumenti, abitazioni private, sedi istituzionali e piazze. Tra i luoghi simbolo quest’anno si spegneranno l’Empire State Building a New York, il Tower Bridge di Londra, la Porta di Brandemburgo, la Torre Eiffel, la Piazza Rossa e il Cremlino a Mosca.

Francesco De Angelis è stato tra gli eurodeputati che la scorsa settimana hanno aderito alla campagna del WWF presso il Parlamento europeo a Bruxelles. “È importante che il Parlamento europeo dimostri il suo impegno a favore di politiche che possono spingere l’Europa su un percorso più sostenibile, attraverso la creazione di posti di lavoro verdi. L’Earth Hour del WWF – ha dichiarato De Angelis – ci ricorda che ci sono cose semplici che tutti noi possiamo fare per proteggere il nostro pianeta, non solo per un’ora ma ogni giorno”.

In Italia rimarranno al buio la Basilica di San Pietro a Roma e i monumenti più famosi di Firenze, Napoli, Venezia e Milano, fino alla Valle dei Templi in Sicilia.

Chiunque può unirsi a questa mobilitazione globale, che l’anno scorso ha visto partecipare oltre 2 miliardi di persone in 7.000 città, spegnendo per un’ora la luce a casa o in ufficio. Un piccolo gesto per un grande messaggio mondiale.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.